Ragusa- La struttura “SempreVerde Atelier B&B” di Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, conosciuta universalmente come la spiaggia di Montalbano, si è aggiudicata il premio del pubblico relativo al “Premio sostenibilità” 2017 conferito dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena-AESS.
“Sempreverde”, si è aggiudicata il premio risultando la più votata con il 27,2% dei voti. Il Premio sostenibilità, giunto alla settima edizione, coinvolge tutto il territorio nazionale e si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e dell’ efficienza energetica: il rispetto e l’integrazione con l’ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, l’impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l’innovazione. La struttura nasce dalla ristrutturazione di un vecchio stabile e un ampliamento in legno e balle di paglia. Si distingue da qualsiasi altra casa per la sua passionale vena artistica a cui si aggiunge il voluto utilizzo di tecniche costruttive sostenibili: gli intonaci e i pavimenti in terra cruda; l’isolamento termico e acustico con pannelli di sughero che fanno da cappotto; la scelta del riciclo e del riuso nel mobilio.”Sempreverde”è una struttura di 110 mq realizzata di legno, paglia, terra cruda e calce. Si tratta della terza casa realizzata in Sicilia con l’utilizzo della paglia. Nel caso specifico della casa costruita a Punta Secca, la struttura è stata realizzata con legno lamellare in abete, mentre la coibentazione è garantita da circa 350 balle di paglia, un materiale di scarto che viene recuperato, riutilizzato e che, a fatta di conti, consente un risparmio notevole sui costi energetici.
Al momento si ha conoscenza di una prima costruzione di questa tipologia nella zona dell’Etna la cui costruzione è iniziata nel 2008 e di una casa sempre in paglia, ma realizzata con un’altra tipologia costruttiva, che si trova nel trapanese. In Italia, le case realizzare con l’utilizzo della paglia, sono circa trecento.
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la sensibilità di clienti e costruttori rispetto l’utilizzo del legno in edilizia, del resto si tratta di un materiale nobile che garantisce risultati eccezionali di durata e solidità, ma il legno nel tempo è stato bistrattato per lasciare spazio al cemento.
Sull’onda di quanto avviene nel resto d’Europa, anche in Italia e a cascata in Sicilia, nell’edilizia si sta iniziando ad riutilizzare il legno con più costanza, ma c’è chi va oltre e, al legno, aggiunge anche la paglia.
FONTE : https://www.buonenotiziedallasicilia.tv/
Sempreverde 2017 © Powered by Formability | Cookie Policy | Privacy Policy
Via Vittorio Emanuele Orlando 11a, Punta Secca (RG) P.IVA 01660980887